Villa Borghese

Biglietti e visite guidate per Villa Borghese

Italia

Cosa fare a Villa Borghese

4,5/5 (609)

Terzo parco cittadino per estensione dopo Villa Doria Pamphili e Villa Ada, Villa Borghese è uno dei polmoni verdi della capitale e uno dei parchi più amati e frequentati dai romani.

La Villa ospita al suo interno il Museo e Galleria Borghese, dove sono esposte grandi opere del Bernini e di Caravaggio. Da non perdere, in particolare, "Apollo e Dafne" del Bernini, la sensuale "Paolina Borghese" di Canova e "Amor Sacro e Amor Profano" di Tiziano. Tra i capolavori qui esposti ricordiamo anche la "Dama col liocorno" di Raffaello, "La caccia di Diana" di Domenichino, la "Madonna col Bambino" di Botticelli e il "David con la testa di Golia" di Caravaggio.

Il parco di Villa Borghese ospita anche il Museo Carlo Bilotti (Aranciera di Villa Borghese), con opere di De Chirico, Severini e Warhol, e la casa-studio dello scultore Pietro Canonica. Questi due Musei Civici offrono l'ingresso gratuito tutto l’anno.

Villa Borghese offre ai suoi cittadini e visitatori molte altre perle, come il popolare Bioparco, che attira ogni anno migliaia di visitatori, e il Silvano Toti Globe Theatre, unico teatro elisabettiano d’Italia, che ogni estate si illumina con una ricca programmazione di opere shakespeariane.

Vivi il parco anche con i più piccoli con la ludoteca Casina Raffaello, ripercorri la storia del cinema alla Casa del Cinema, rilassati con un giro in barca sul laghetto e non perderti il concorso ippico di Piazza di Siena nel mese di maggio.

Informazioni sulla visita

  • Il parco è visitabile tutti i giorni dell’anno ed è frequentato da giovani, famiglie e anziani.
  • Galleria Borghese, fulcro del parco e simbolo di arte del XVI secolo, e non solo, è visitata da persone provenienti da tutto il mondo. Essendo la Galleria la dimora di alcune tra le opere d’arte più belle al mondo, non c’è da stupirsi che i biglietti siano già venduti per settimane. Per programmare la propria visita al meglio è consigliabile prenotare con almeno 30 giorni di anticipo. Sono anche disponibili audioguide e visita guidate non solo in italiano, ma anche in inglese, francese, portoghese, russo, tedesco e cinese.
  • All’interno della visita è obbligatorio riporre in guardaroba zaini, passeggini, carrelli, ombrelli e tutti gli elementi dichiarati pericolosi – per le o per eccessivo ingombro- dal personale della villa.
  • Non è inoltre consentito introdurre cibo e bevande
  • L’accesso agli animali domestici è vietato, con la sola eccezione dei cani guida.

Orari

  • La visita è possibile da martedì a domenica, il museo è dunque chiuso al lunedì.
  • L’orario d’ingresso è dalle 9:00 alle 19:00 e l’ultimo ingresso è previsto intorno alle ore 17:00
  • La Galleria è aperta tutto l’anno ad eccezione del 25 dicembre e del 1 gennaio

Accessibilità

  • Essendo il palazzo una dimora storica la disposizione seicentesca delle stanze e dei piani non è molto agevole per le persone con mobilità ridotta. Per ovviare a questo inconveniente il personale del museo ha predisposto un servizio apposito per tutti i visitatori così da agevolare il più possibile la visita e rendere possibile a chiunque di ammirare le bellezze uniche del palazzo.

Indirizzo

  • Piazzale Scipione Borghese, 5
Leggi tutto
0 Esperienze

Nessuna esperienza trovata

Ci dispiace, nessuna attività corrisponde con la tua ricerca. Riprova con dei filtri differenti.

empty

Come arrivarci

Villa Borghese

Villa Borghese

Roma

Italia

Recensioni Villa Borghese

5/5
Anonimo, 30 ago 2025

“Abbiamo trovato l'incaricato all'ingresso che ci ha dato le info per saltare la fila ed entrare, ottimo”

5/5
Anonimo, 04 ago 2025

“Tutto bene. Soddisfatto”

5/5
Anonimo, 26 mar 2025

“Una visita fantastica. La meravigliosa villa e le opere d'arte di altissimo livello.”

5/5
Anonimo, 29 apr 2024

“Ottima esperienza fare il pass 72 ore mi ha risolto molti problemi Ottimi anche i consigli”

Roma